La Lombardia è dei giovani
Sostegno ai giovani nella costruzione del proprio progetto di vita professionale
Il progetto “Dire, Fare…Imparare 2024” rappresenta la naturale evoluzione dell’iniziativa avviata nel 2023 nell’ambito del Bando Regionale La Lombardia è dei giovani. Nato dall’analisi dei dati raccolti durante il monitoraggio delle attività precedenti, il progetto si propone di rispondere alle esigenze dei giovani tra i 15 e i 34 anni, offrendo loro strumenti concreti per la crescita personale e professionale in un ambiente stimolante e inclusivo.
“Per la seconda annualità abbiamo scommesso sul Bando Regionale La Lombardia è dei giovani e siamo riusciti nell’intento, mantenendo buona parte dei precedenti partner e introducendone di nuovi. Questa analisi ci ha permesso di preparare un progetto più mirato, con azioni coinvolgenti per i nostri ragazzi. In continuità con il progetto 2023, intendiamo realizzare corsi di formazione che valorizzino le risorse del territorio, le tradizioni locali e le competenze informatiche, anche attraverso il sito internet dedicato e le pagine social.” – Lara Luzzi, ass. Servizi sociali e Politiche giovanili
Promuovere
l’integrazione e lo sviluppo nell’offerta dei servizi per i giovani, orientando gli interventi sui bisogni reali
Stimolare
iniziative nuove, coinvolgendo territori dove ancora non sono presenti adeguati servizi o progetti rivolti ai giovani
Sostenere
la sperimentazione di modelli nuovi e/o innovativi di intervento
Valorizzare
le proposte progettuali capaci di produrre impatti più capillari sui territori e attivare sinergie positive tra i vari partner
Sintesi del progetto
Il progetto DIRE, FARE…IMPARARE! si rivolge a giovani dai 15 ai 34 anni, residenti nei Comuni di Talamona e Traona, ma con attività aperte anche ai residenti dei comuni del mandamento di Morbegno.
La attività proposte dal partenariato del progetto intendono promuovere e realizzare corsi di formazione professionale per promuovere l’inserimento del mondo del lavoro, fornendo competenze spendibili a livello lavorativo.
Questa iniziativa ha inoltre lo scopo di favorire occasioni di incontro tra giovani di contesti diversi, attraverso percorsi socio educativi, ricreativi e culturali per sostenere l’inclusione sociale promuovendo il benessere sociale e psico-fisico.
Formazione per animatori, uscite per esperienze formative in collaborazione col centro di aggregazione, corsi musica individuali e d’insieme, corso tecnico audio del suono, tutte esperienze formative che potranno essere da supporto futuro al Centro di aggregazione in un’ottica di autogestione, promozione del volontariato e protagonismo giovanile.
Il Comune di Talamona intende organizzare corsi professionali e di crescita personale attraverso la proposta di esperienze rivolte all’approfondimento di tematiche specifiche che da un punto di vista professionale possano consentire una più mirata capacità di reinserimento e professionalizzazione.
Tutte le attività proposte saranno realizzate all’interno dei locali della biblioteca che verranno riqualificati ed adeguati, predisposti anche con la fornitura di dotazioni tecnologiche/informatiche ed attrezzature idonee per la realizzazione dei diversi corsi/laboratori.
Nel comune di Traona la possibilità di percorsi di formazione non avrà solo un fine di inserimento lavorativo, spesso troppo grande per persone giovani in difficoltà, ma ha anche lo scopo di suscitare interessi e relazioni in ragazzi e giovani che hanno abbandonato percorsi scolastici, attività sociali e lavorative.
Il Comune metterà a disposizione strutture accoglienti per i ragazzi, favorendo la mobilità sui luoghi del progetto mettendo a disposizione un mezzo di trasporto.
Le realtà coinvolte propongono attività formative dimostrando competenza e professionalità coadiuvati anche da professionisti esterni in grado di realizzare tali percorsi.
Azioni dell’intervento
Coordinamento e rendicontazione
Il Coordinamento si occuperà di garantire il corretto svolgimento delle attività progettuali, supporterà le associazioni nei momenti di difficoltà facendo da tramite nelle comunicazioni con regione Lombardia.
Formazione e orientamento professionale
Coinvolgere i giovani con età tra i 15 e i 34 anni in attività formative, professionalizzanti e di orientamento al lavoro. Percorsi formativi ed esperienziali, che suscitino desideri e curiosità nei giovani ancor prima della comunque necessaria ricerca di un lavoro: corsi musica e tecnico del suono, corsi di gestione animali (cavalli, asini, cani) in un’ottica sia di pet therapy che di operatore del settore, corsi di sartoria, restauro, giardinaggio e attività agricole, tecnica riparazione strumentazioni informatiche e altro in base alle esigenze espresse dai ragazzi.
Favorire l’inclusione sociale attraverso percorsi di inserimento lavorativo e professionalizzanti.
Spazi di aggregazione giovanile
Attivare iniziative e luoghi di aggregazione sociale, ricreativa, musicale e culturale. Sostegno alla gestione di un centro di aggregazione giovanile “Uno spazio per te” e alle iniziative di educazione di strada e itinerante.
Favorire l’inclusione sociale e un affiancamento a quei giovani che per particolari problematiche psicofisiche faticano ad inserirsi in ambienti frequentati dai pari.
Promuovere il protagonismo giovanile affinché si creino percorsi e spazi di co-progettazione e autonomia gestionale in un’ottica di sviluppo anche del volontariato giovanile e ricambio generazionale all’interno della vita delle associazioni.
Educazione di strada, attività culturali
Promuovere iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale locale in un’ottica partecipativa e di cittadinanza attiva dei giovani.